Perché essere mafiosi non conviene

𝗦𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗶 𝘂𝗻 𝘁𝗿𝗮𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗿𝗼𝗴𝗮, 𝗱𝗲𝘃𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝘁𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗲𝗹𝗲𝘃𝗮𝘁𝗼.

Tranquilli, non abbiamo deciso di diversificare l’attività.

E’ solo un esempio che facciamo ai nostri corsi sulla gestione per chiarire il concetto di EVA, un parametro che rappresenta qual è il rendimento netto di un business, che deve essere tanto più alto quanto più sono rischiosi gli affari che tratta.

In pratica, l’elevata marginalità del traffico di sostanze stupefacenti è economicamente giustificata dal fatto che il sequestro del carico e l’arresto dei membri dell’organizzazione (fattori perturbativi del business) potrebbe annullare il rendimento degli affari.

Purtroppo, nonostante gli incidenti di percorso, le attività illecite generano un’enorme ricchezza, che viene alle volte reinvestita in attività legali, più o meno direttamente possedute dalla criminalità organizzata.

La Bocconi si è presa la briga di analizzare 1.840 (milleottocentoquaranta) imprese lombarde a vario titolo partecipate da Mafia & Co. per capire come avessero messo a frutto il supporto fornito da questo particolare genere di stakeholder.

Una volta che ci siamo ripresi dallo stupore per il numero così elevato di aziende infiltrate, non ci siamo invece sorpresi di scoprire (e un po’, ammettiamolo, ne abbiamo anche goduto) che sono imprese maggiormente soggette a fallimento per bassa redditività, elevato indebitamento e scarsa liquidità.

I fattori di innovazione nello scenario competitivo di queste aziende, che minacciano i concorrenti con la violenza, vessano dipendenti e sindacati e hanno una disponibilità di risorse ingenti, viste in controluce sono esattamente ciò che indebolisce un’azienda!

Perché se non ti confronti con il mercato reale, non favorisci il benessere delle persone e non rendi conto (anche alle banche) dei tuoi impegni, ci sta che vinci oggi ma non hai un domani.

Noi queste cose le diciamo da sempre, anche nei nostri corsi, perché oltre a credere nella legalità e nei principi che mettiamo alla base delle nostre scelte, è comprovato che facendo così le imprese progrediscono!

Qualcosa mi dice che difficilmente li avremo in aula, ma è anche vero che per chi vuole imparare le nostre porte sono sempre aperte.

Scopri nella Power Business School come far crescere la tua impresa con corsi on demand e in diretta con i docenti!

POWER BUSINESS SCHOOL