Il cioccolatino sul cuscino

L’ultima volta che l’ho visto era il Natale di un paio di anni fa, all’estero.

In Italia era da tanto che non trovavo ad attendermi su un cuscino di hotel il cioccolatino di benvenuto.

Una forma di cortesia che sta scivolando nel cassetto dei ricordi insieme alle cuffie per ascoltare i film sugli aerei, le copie omaggio dei giornali ed una serie di gadget che a lungo hanno riempito le nostre esperienze di viaggio.

Resistono invece nella maggior parte delle strutture alberghiere, ed in particolare quelle che ospitano chi viaggia per lavoro, una serie di oggetti che possono rendere il soggiorno un autentico viaggio nel tempo.
La carta intestata, ad esempio, mi rievoca i film del secolo scorso dove gli investigatori scoprivano con la tecnica della matita cosa era stato scritto nel foglio mancante .

Ma, stando alle statistiche sugli oggetti più rubati negli Hotel, le bibbie devono essere ancora molto diffuse!

L’ospitalità è anche un rito e, come tale, tendiamo a immaginarlo immutabile anche se così non è: i frigo bar stanno progressivamente scomparendo a favore di maggior velocità di check-out e, per l’azienda, minori costi di gestione.

Come ha fatto CitizenM a ripensare il business model degli hotel

CitizenM, una catena presente in diverse grandi città, ha fatto uno scatto in avanti privando le sue strutture (non solo le stanze) di tutto ciò che poteva essere ritenuto superfluo dai suoi clienti.
Nei suoi hotel non troverete nessun cioccolatino, ma neanche un cassetto dove riporre una bibbia che, insieme al telefono, allo scrittoio e ai cassetti negli armadi (che non ci sono) hanno permesso di ridurre le dimensioni della stanza a tutto vantaggio del numero di pernottamenti disponibili.

Ne abbiamo scritto in questo post.

In cambio, al prezzo di un 3 stelle, il comfort di ciò che davvero conta (letto, doccia e spazi comuni) è quello di un 5 stelle in centro città.

Per riuscire in questa mini rivoluzione, oggi premiata con il successo che gli riconoscono i Global travellers cui si rivolgono, il suo fondatore ha fatto bene i conti per capire quale poteva essere il target price al quale proporre le sue stanze.

Assicurare la sostenibilità del modello di business significa infatti capire se il prezzo della nostra proposta di valore è sufficiente a coprire tutti i costi.

Se vuoi potenziare il tuo business model partendo da quello che il cliente sta cercando davvero, scopri il percorso di B&P pensato per ridisegnare la proposta di valore aziendale: il 4×4!

Scopri nella Power Business School come far crescere la tua impresa con corsi on demand e in diretta con i docenti!