Il punto di pareggio, o break even point, è quel livello di produzione o di fatturato che permette all’azienda di coprire tutti i costi diretti e indiretti sostenuti per la produzione.
Cosa succede se non raggiungi il punto di pareggio? Per quanto tempo puoi pensare di non raggiungerlo?
Conoscere qual è il grado di rigidità della propria azienda, cioè il suo punto di pareggio, è fondamentale per prendere le scelte giuste.
Si tratta quindi di uno strumento indispensabile per disegnare una strategia di marketing ottimale. Inoltre, il punto di pareggio è un elemento imprescindibile anche per la costruzione del piano industriale e serve a capire fino a quando la mia azienda potrà resistere alle tensioni di mercato. Ma qual è il metodo con cui si determina la “linea di galleggiamento” di un’organizzazione? Cioè: come si stabilisce il livello minimo di attività sotto il quale la mia azienda genera una perdita? Il materiale che trovi all’interno di questo corsoproviene dallo studio e dalla pratica di strumenti di pianificazione aziendale.
Obiettivi
Apprendere la riclassificazione del conto economico.
Determinare il livello di fatturato e produzione di pareggio
Simulare in autonomia i livelli di fatturato e produzione necessari al conseguimento degli obiettivi di utile
Valutare le conseguenze di eventi avversi sull’equilibrio economico