Come calcolare la ricarica conoscendo il margine di contribuzione

Spesso, durante i corsi, ci viene chiesto quale sia la differenza tra il Margine di contribuzione e la Ricarica.

A me viene in mente la domanda sull’uovo e la gallina: sono la stessa cosa, eppure sono distinte e differenti.

Immaginiamo un pennarello che ha un prezzo di 1 Euro e un Costo di 80 Centesimi

Il margine di contribuzione è ciò che mi rimane dalla vendita del prodotto, riferito al suo prezzo

M% ==> Margine %=(P-C)/P       (1 – 0,80)/1 = 0,2/1 = 0,2 = 20%

La ricarica è la stessa grandezza assoluta, espressa in riferimento al costo

R% ==> Ricarica %=(P-C)/C        (1 – 0,80)/0,80 = 0,2/0,8 = 0,25 = 25%

Il rapporto tra queste due grandezze è questo

Ricarica %=M%/(1-M%)

Margine %=R%/(R%+1)
A che serve saperlo?

Ad esempio a determinare il prezzo obiettivo in presenza di variazioni del costo di produzione.

Immagina di conoscere la marginalità media della tua azienda, che puoi desumere dalla analisi del tuo conto economico, e che questa sia del 30%.

Se il costo di produzione aumenta di 5 Euro, puoi determinare l’aumento di prezzo necessario a conservare la stessa marginalità, determinando la ricarica obiettivo con la prima formula: R%= 30% / (1-30%) = 42,85%

Aumento del prezzo = € 5 * (1+R%) = € 5 * (1+42,85%) = € 7,14

Conoscere il rapporto che esiste tra Ricarica e Margine ti permette di determinare il prezzo obiettivo.

Se vuoi sapere come si fa a riclassificare un conto economico per determinare il margine di contribuzione, scarica le nostre dispense sul Business Plan.

Impara a gestire la marginalità della tua impresa con il corso on demand della nostra Power Business School.

Corso sul bilancio per non addetti